Ora, pensate ad un luogo in cui tutto riappare: il prete, le gerle, gli attrezzi del contadino. Tutto è lì, a ricordarci che, ciò che ci raccontava la nonna era reale, era un pezzo di vita di appena una manciata di anni fa.
Questo è il Museo Contadino della Bassa Pavese di Santa Cristina e Bissone.
"Il Museo Contadino della Bassa Pavese è
stato fondato nel 1984 da un gruppo di cittadini di Santa Cristina e Bissone appassionati di storia e tradizioni
locali, in particolare del mondo contadino. La collaborazione con
l'Amministrazione Comunale ha permesso di reperire un immobile dove è collocata
l'attuale sede del Museo. Il patrimonio
del Museo consta di oltre 2000 attrezzi ordinati per tipologia d'attività.
Oltre alla continua raccolta di attrezzi e al loro riordino, l'attività è
concentrata in ricerche e pubblicazioni effettuate in collaborazione con
appassionati, con le scuole elementari e le medie inferiori presenti sul
territorio. Inoltre prosegue la raccolta di materiale fotografico riguardante
il territorio e i mestieri di un tempo oltre alle testimonianze orali,
rigorosamente in dialetto. E' intenzione del Museo allargare la sua area
d'influenza, pertanto, sono ben accette ricerche storiche, monografie, video,
documenti, manifesti e attrezzi riguardanti la civiltà contadina in generale".Noi de Il Buon Gusto del Basso Pavese abbiamo voluto dare "sapore" a questi vecchi ricordi, entrando in partnership con il Museo per sostenerlo e creare eventi nuovi.
Per tenervi aggiornati visitate i nostri siti:
E seguiteci sulle nostre pagine Facebook: