Avete mai visitato il Museo della Bonifica di Chignolo Po? Dovreste, perché è un luogo che dice molto
del nostro territorio.
Realizzato nell'antico edificio della
Chiavica del Reale, risalente al 1841, è un progetto molto moderno
che illustra ai visitatori le diverse funzioni della “bonifica”,
un termine che dalle nostre parti ricorre spesso ma nei confronti del
quale non sempre c'è chiarezza.
Visitando l'esposizione si possono
scoprire, attraverso efficaci animazioni, i principali elementi del
sistema idraulico lombardo e viene spiegato cosa succede durante le
piene del Po.
Potete portarci anche i vostri
figlioletti perché il percorso è pensato per un pubblico di diverse
età e, mentre i più grandi si dedicheranno alle vecchie foto e ai
documenti dell'archivio storico, i bimbi potranno osservare
incuriositi il funzionamento dei piccoli modelli idraulici che
illustrano i vari processi.
La prossima volta che vi troverete
dalle parti di Chignolo Po vi consigliamo quindi di farci un salto
per conoscere un altro pezzo della nostra storia.