Ci piacerebbe poter replicare nel Basso
Pavese un'esperienza come
quella di Caselle in Pittari, nel
cuore del parco nazionale del Cilento.
Si tratta di un'iniziativa che potremmo
definire di ruralità 2.0 e che ha come titolo #Campdigrano.
Il progetto, organizzato della ProLoco
con la collaborazione con l'Accademia Mediterranea di Societing,
prevede, nel cuore di luglio, una settimana a stretto contatto con la
vita contadina di ieri
per imparare le realtà della
mietitura, della trebbiatura e tutti i segreti della campagna.
Un fantastico ritorno alle origini
fatto di laboratori pratici con gli esperti della terra, esperienze
dirette e conferenze su sostenibilità, alimentazione sana e
innovazione rurale. Il tutto per costruire un ponte tra passato e
presente e raggiungere le tradizioni di una terra, scoprendo che non
sono certo passate di moda.
Leggendo il programma viene davvero
voglia di rimboccarsi le maniche e di proporre qualcosa di simile
anche nel nostro Basso Pavese...